KEYNOTE
Artificial Intelligence Supporting End-of-Line Decision-Making: Evolution of Testing Equipment from Measurement Systems to Test Benches
Mattia Violi
HPE
Mattia Maffioletti
HPE
ABSTRACT
This study analyzes the impact of Artificial Intelligence (AI) across the entire testing chain, from measurement systems to test benches, highlighting how the integration of data-driven models enables a more robust assessment of product performance and more effective management of testing equipment. In particular, AI enhances three key domains: intelligent monitoring of measurement system behavior, health monitoring with integrated predictive maintenance of test benches, and automated root cause analysis in response to rejects or anomalies. These capabilities contribute to improved data quality, reduced measurement uncertainty, and increased reliability of End-of-Line (EOL) decision-making processes. The study also offers a perspective on the evolving role of testing systems as intelligent, active nodes within the production network, aligned with the principles of the digital factory.
SPEAKERS BIOGRAPHY
Mattia Violi è nato nel 1983 a Sarzana. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Ingegneria del Veicolo presso l'Università di Pisa, ha iniziato il suo percorso professionale in HPE nel 2010 come ingegnere CFD, concentrandosi sullo sviluppo motore. Nel 2015 è stato nominato Team Leader del team CFD 3D, per poi assumere il ruolo di CFD Manager alla fine del 2018. Nel 2020, a seguito di un investimento strategico di HPE nell’ambito dell’intelligenza artificiale, è stato chiamato a guidare una nuova business unit dedicata ai progetti di AI applicata all’industria, assumendone la piena responsabilità.
Mattia Maffioletti è nato nel 1985 a Bergamo. Dopo una laura magistrale in Ingegneria Aeronautica presso il Politenico di Milano e un Master in Ingegneria del Veicolo all’Università di Modena e Reggio Emilia, trova il suo primo impiego nel 2013 presso Ferrari dove lavora allo sviluppo al banco prove dei motori endotermici per l’applicazione F1, prima sul motore completo e poi su un mono-cilindro per l’ottimizzazione della combustione. Nel 2018 si trasferisce in HPE GROUP, dove è impegnato nello sviluppo al banco di un motore V6 progettato e realizzato da HPE per una sport car. Nel 2021, con l’impegno dell’azienda nell’ambito dell’elettrificazione nel settore automotive, viene chiamato a costruire le competenze sperimentali necessarie allo sviluppo di questi motori, impostando la realizzazione della prima sala prove dell’azienda dedicata a questo tema. Dal 2025 viene incaricato di guidare tutta l’attività del centro prove di HPE, includendo nelle sue responsabilità quella di tutte e quattro le sale prove presenti, nonché del banco di Fine Linea per il test automatico di assali elettrificati.